- barca
- barca1 s.f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. bâris "barchetta a remi", da una voce egiz.].1. (marin.) [galleggiante di dimensioni limitate, con propulsione a remi, a vela, meccanica: b. a remi, a vela, a motore ; b. da pesca ] ▶◀ battello, imbarcazione, (lett.) legno, natante, (lett.) nave, scafo. ⇓ canoa, canotto, chiatta, gommone, gondola, gozzo, lancia, moscone, motoscafo, pattino, pedalò, sandolino, schifo, scialuppa.● Espressioni (con uso fig.): mandare avanti la barca ▶◀ mandare avanti la baracca (o la carretta); tirare i remi in barca ➨ ❑.2. [imbarcazione da diporto anche grande: farsi la b. ] ▶◀ yacht, (non com.) panfilo.❑ tirare i remi in barca [abbandonare un'impresa rischiosa] ▶◀ arrendersi, desistere, lasciare (andare o perdere), (fam.) mollare, ritirarsi, tirarsi indietro. ◀▶ perseverare, persistere, tenere duro.barca2 s.f. [prob. voce preromana].1. (agr.) [cumulo di biade] ▶◀ barco, barcone, bica, covone.2. (estens.) [notevole quantità di roba, per lo più ammassata: una b. di libri ] ▶◀ (volg.) casino, catasta, congerie, (fam.) fottio, mare, monte, mucchio, sacco, subisso. ◀▶ manciata, pugno.● Espressioni: fare una barca di soldi ▶◀ arricchirsi. ◀▶ impoverirsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.